Insegnante istruttore

Insegnante istruttore


ACADEMY INSEGNANTI ISTRUTTORI

NO PANIC DRIVE

Inizio GENNAIO 2020 fine APRILE 2021

COSTRUISCI ORA IL TUO FUTURO

Costo del corso a partire da € 158,00 al mese per un totale di 24 mesi. Puoi anche pagare tutto insieme e ottenere uno sconto. Per info CLICCA il tasto rosso "RISERVA IL TUO POSTO"

Academy Nopanicdrive

La forte richiesta da parte delle autoscuole, ha abbracciato il concetto dell'Academy  Nopanicdrive.

Potrai scegliere di diventare: Insegnante di scuolaguida,  oppure Istruttore di guida, oppure Insegnante Istruttore.

Entrambi i percorsi comprendono la formazione della persona (atteggiamento), il saper comunicare, gestire lo stress, nozioni di fisica, e lo studio del codice della strada.

Sarai seguito da istruttori, insegnanti, avvocati, medici, psicologi e mental coach dello staff Nopanicdrive.

Inizia a Formare il tuo futuro.

Il primo corso disponibile INIZIA a GENNAIO 2020 e termina a APRILE 2020

Segui il video nel dettaglio e scopri come poter accedere.

COSTRUISCI ORA IL TUO FUTURO

Requisiti per il conseguimento dell'abilitazione di insegnante

1. I requisiti per conseguire l'abilitazione di insegnante di autoscuola sono i seguenti:

a) età non inferiore a diciotto anni;

b) diploma di istruzione di secondo grado conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni;

c) non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall'articolo 120, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;

d) patente di guida della categoria B normale o speciale.

1-bis. La revoca della patente di cui al comma 1, lett. d), comporta la decadenza dall’abilitazione.

Esame di idoneità per l'abilitazione di insegnante

Prima prova Il candidato deve compilare 2 schede d’esame di 40 domande ciascuna (stesso nuovo sistema A e B). Tempo massimo 45 minuti. Per sostenere la 2° prova non deve fare più di 2 errori sulle 80 domande.

Seconda prova Tra un minimo di 2 ore e un massimo di 6 deve svolgere 3 temi scelti dalla commissione tra gli argomenti del programma. Per accedere alla 3° prova deve ottenere un punteggio per ciascun tema non inferiore a 5 punti e complessivamente sui 3 temi non inferiore a 18 rispetto ad un punteggio massimo di 30 punti.


Terza prova Deve simulare una lezione di teoria su un argomento scelto dalla commissione. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.


Quarta prova Deve sostenere una prova orale sugli argomenti d’esame. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.

CALENDARIO

Lun-Mart-Merc 

dalle 17.00 alle 20.00

lunedì, gennaio 13, 2020

martedì, gennaio 14, 2020

mercoledì, gennaio 15, 2020

lunedì, gennaio 20, 2020

martedì, gennaio 21, 2020

mercoledì, gennaio 22, 2020

lunedì, gennaio 27, 2020

martedì, gennaio 28, 2020

mercoledì, gennaio 29, 2020

lunedì, febbraio 03, 2020

martedì, febbraio 04, 2020

mercoledì, febbraio 05, 2020

lunedì, febbraio 10, 2020

martedì, febbraio 11, 2020

mercoledì, febbraio 12, 2020

lunedì, febbraio 17, 2020

martedì, febbraio 18, 2020

mercoledì, febbraio 19, 2020

lunedì, febbraio 24, 2020

martedì, febbraio 25, 2020

mercoledì, febbraio 26, 2020

lunedì, marzo 02, 2020

martedì, marzo 03, 2020

mercoledì, marzo 04, 2020

lunedì, marzo 09, 2020

martedì, marzo 10, 2020

mercoledì, marzo 11, 2020

lunedì, marzo 16, 2020

martedì, marzo 17, 2020

mercoledì, marzo 18, 2020

lunedì, marzo 23, 2020

martedì, marzo 24, 2020

mercoledì, marzo 25, 2020

lunedì, marzo 30, 2020

martedì, marzo 31, 2020

mercoledì, aprile 01, 2020

lunedì, aprile 06, 2020

martedì, aprile 07, 2020

mercoledì, aprile 08, 2020

lunedì, aprile 13, 2020

martedì, aprile 14, 2020

mercoledì, aprile 15, 2020

lunedì, aprile 20, 2020

martedì, aprile 21, 2020

mercoledì, aprile 22, 2020

lunedì, aprile 27, 2020

martedì, aprile 28, 2020

mercoledì, aprile 29, 2020

Requisiti per il conseguimento dell'abilitazione di istruttore

1. I requisiti per conseguire l'abilitazione di istruttore di autoscuola sono i seguenti:

a) età non inferiore a ventuno anni;

b) diploma di istruzione di secondo grado;

c) non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall'articolo 120, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni ed integrazioni;

d) patente di guida comprendente:

1) almeno le categorie A, B, C+E e D, ad esclusione delle categorie speciali, per gli istruttori di cui all'articolo 5, comma 1, lettera a);

2) almeno le categorie B, C+E e D, ad esclusione delle categorie speciali per gli istruttori di cui all'articolo 5, comma 1, lettera b);

3) almeno le categorie B speciale, C speciale e D speciale, per gli istruttori di cui all'articolo 5, comma 2.

1-bis. La revoca della patente di cui al comma 1, lett. d), comporta la decadenza dall’abilitazione.

Esame di idoneità per l'abilitazione di istruttore

1. Gli esami di idoneità per il conseguimento dell'abilitazione di istruttore si svolgono da parte delle Commissioni e secondo le modalità previste al punto 5 dell'accordo Stato-regioni-enti locali del 14 febbraio 2002, citato in premessa, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2002, n. 71.

2. L'esame per l'abilitazione di istruttore verte sulle materie di cui all'allegato 2 e si articola in tre prove:

a) il candidato compila due schede d'esame, di quaranta domande ciascuna, predisposte con criterio di casualità sulla base dei contenuti di quelle per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B, nel tempo massimo di quaranta minuti. Non è ammesso alla prova sub lettera b) il candidato che ha commesso, sul complessivo numero di ottanta domande, un numero di errori superiore a due;

b) seconda prova: il candidato sostiene una prova orale sugli argomenti del programma d'esame. È ammesso alla prova successiva il candidato che ha ottenuto un punteggio non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta;

c) terza prova: il candidato sostiene le seguenti prove pratiche per dimostrare la propria capacità di istruzione. Supera la prova il candidato che ha ottenuto un punteggio per ciascuna prova non inferiore a cinque e complessivo, sulle tre prove, non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta. Le prove si svolgono con le seguenti modalità:

1) capacità di istruzione alla guida di veicoli delle categorie A, limitatamente al conseguimento dell'abilitazione di cui all'articolo 5, comma 1, lettera a); il motociclo utilizzato per lo svolgimento di tale prova deve avere una cilindrata non inferiore a 600 cm³, condotto da un componente della commissione di cui al comma 1 che funge da allievo e titolare almeno di patente A;

2) capacità di istruzione alla guida di veicolo della categoria B, condotto da un componente della commissione di cui al comma 1 che funge da allievo e titolare almeno di patente B, per il conseguimento delle abilitazioni di cui all'articolo 5, comma 1, lettere a) e b);

3) capacità di istruzione alla guida su veicolo della categoria C+E o D, a scelta della commissione di cui al comma 1, condotto da un componente della stessa che funge da allievo e titolare di patente adeguata alla guida del veicolo sul quale si svolge la prova, per il conseguimento delle abilitazioni di cui all'articolo 5, comma 1, lettere a) e b). Nella commissione d'esame deve essere assicurata, attraverso uno o più soggetti, titolari di una o più patenti superiori, la presenza di membri abilitati a svolgere il ruolo del conducente alla guida dei veicoli di categoria C, C+E, D, nelle prove atte a dimostrare la capacità di istruzione alla guida di veicoli di corrispondenti categorie.

3. I candidati al conseguimento dell'abilitazione di istruttore di cui all'articolo 5, comma 2, sostengono solo le prove d'esame di cui al comma 2, lettere a) e b).

4. L'esito positivo dell'esame è annotato su un attestato che comprova la conseguita abilitazione

SEDE DEL CORSO

Via Arnaldo da Brescia 9 Torino